Home » Se vuoi scoprire il fascino antico della Sardegna, allora devi visitare Atzara: tra storia, cultura e tradizioni

Se vuoi scoprire il fascino antico della Sardegna, allora devi visitare Atzara: tra storia, cultura e tradizioni

borgo misterioso
borgo misterioso, ecco dove si trova- credit pixabay- lovesardinia.it

Sei curioso di scoprire il fascino di alcuni borghi misteriosi e antichi della Sardegna, devi vistare Atzara: ecco i dettagli

Molti dei nostri lettori sempre più curiosi di scoprire quante più affascinanti storie dei borghi di alcune città e Regioni d’Italia, ci hanno espressamente chiesto di parlare di qualche borgo facente parte di una delle Regioni tra le più belle del nostro Paese, la Sardegna. In questo articolo, scoprirete il fascino di un luogo antico ma pieno di storia, fascino e tradizioni difficilmente da dimenticare: stiamo parlando di Atzara, paesino di 974 abitanti nella provincia di Nuoro. 

Se visiterai questo piccolo borgo, rimarrai sicuramente affascinato dal suo paesaggio, dai suoi vigneti e dai colori che risultano essere uno tra i borghi più belli d’Italia, di origine Medioevale. Questo piccolo borgo, conserva il tessuto dell’epoca catalana ossia travi in quercia e architetture basse in granito.

Proprio qui troverai oltre i vigneti, anche alcune specialità culinarie come il vino nero e alcuni gioielli della tradizione dolciaria che fanno da sfondo a fusto e bontà tra cui is bucconettes e su gattou, a base di mandorle, e sa tumballa ‘e latte. Oltre la tradizione culinaria, Atzara è anche famosa per i suoi tappeti e per gli abiti da donna che ha come caratteristica il copricapo divenuto anche protagonista di molte opere d’arte nei primi del Novecento.

Atzara, il fascino antico del borgo sardo: ecco le curiosità

Se hai bisogno di godere di un momento speciale lontano dal traffico e dalla routine quotidiana, allora devi visitare questo bellissimo borgo che, come anticipato, si trova da Nuoro e Oristano  circondato da un passato che ancora oggi ha molto da raccontare. I primi edifici, ad esempio, sono stati costruiti nei pressi della fonte di Bingia de Giosso ed è questa la caratteristica, in quanto ha anche uno stampo aragonese.

Tra le tante cose da vedere in questo piccolo borgo sardo, sicuramente rientra Museo Antonio Ortiz Echagüe, dove puoi notare le tante case padronali, con eleganti decorazioni sulle finestre. Un altro elemento da ammirare ad Atzara è sicuramente la chiesa di San Giorgio, affacciata su un’ampia piazza ad anfiteatro e, ancora, la piazza Sant’Antioco dove puoi ammirare una bellissima chiesa edificata tra il XVI e il XVII secolo.

borgo misterioso
borgo misterioso- credit pixabay- lovesardinia.it

Atzara, altre curiosità sul borgo

Tra le altre curiosità sicuramente abbiamo quella di vistare scorci del borgo, dove se decidiamo di fare una passeggiata saremo sicuramente circondati da case padronali e contadine quasi tutti con una caratteristica comune: quella di mura di cinta.